Buona la prima

Lo scorso 19 marzo assieme alla mia classe siamo andati al “Teatro Nuovo” di Vicenza a vedere l’opera teatrale “Sogno d’una notte di mezza estate” di Shakespeare. Era la prima volta che andavo a teatro ed è stata un’esperienza che ho gradito molto, dato che ha superato le mie aspettative. La cosa che mi ha colpito di più della rappresentazione è stata sicuramente la scenografia; mi sono piaciuti molto anche il modo di recitare degli attori e l’interpretazione data all’opera, dato che è stata avvicinata al giorno d’oggi grazie al tipo di battute utilizzate. Durante lo spettacolo ho spesso riso e a volte sono rimasto anche stupito da ciò che stava accadendo nel palco. Soprattutto questo ultimo punto non me lo sarei aspettato, dato che la trama la conoscevo già tutta e a scuola ne avevamo guardato pure il film. A differenza di quest’ultimo però godersi l’opera teatrale è sicuramente più piacevole, dato che mi sono sentito coinvolto maggiormente in quello che stavo osservando.
Anche le due lezioni in classe con Andrea Dellai mi hanno incuriosito molto. Nelle due ore passate con lui ho conosciuto nuove cose sul teatro, come ad esempio i modi in cui si può rappresentare una stessa opera, valorizzando di più o gli avvenimenti o le battute o la scenografia etc. Anche il gioco di descrivere il mio compagno di banco e poi guardarlo negli occhi per un paio di minuti mi ha fatto riflettere molto e mi è servito a cogliere dei particolari su di lui che non avevo mai notato.
Come esperienza mi è piaciuta molto e sicuramente tornerò a teatro in fututo, dato che sono rimasto molto colpito dal modo in cui la rappresentazione di quell’opera mi abbia coinvolto e assorto nonostante sia di un’epoca abbastanza distante da noi.

Nicholas Maggiolo