Il pubblico è importante

Mi ha fatto molto piacere partecipare a questo progetto, l’ho trovato molto utile e mi ha fatto pensare a cose a cui non avevo mai dato tanto peso come per esempio l’importanza del pubblico.

In effetti io ho sempre pensato che il pubblico non fosse poi così importante ma grazie a queste lezioni ho capito che il teatro si fa sempre in due. Ci sono gli attori che interpretano personaggi nelle storie con la propria voce, con l’aspetto, con movimenti e gesti, e inoltre c’è il pubblico che guarda la rappresentazione e partecipa dunque insieme a tutti gli attori.  Possiamo quindi affermare che tra pubblico e attori deve esserci una forte collaborazione.

In un teatro, per la buona riuscita del medesimo, molto importante è l’armonia che nasce tra chi agisce e chi guarda redendo così la persona del pubblico partecipe alla narrazione.

Ritengo rilevante e molto bello che una persona mentre guarda uno spettacolo provi delle emozioni molto forti rivivendo magari momenti importanti del suo passato, credo che la bellezza di andare a teatro stia proprio in questo.

Nonostante io, purtroppo, non sia venuta alla visione della rappresentazione della commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, è stato di mio gradimento partecipare a queste lezioni poiché credo che mi abbiano insegnato molto e mi abbiano fatto riflettere riguardo a molte cose.

Gaia Vicari