Il giorno 19 marzo 2019 si è tenuto al Teatro Comunale di Vicenza lo spettacolo “Sogno di una notte di mezza estate”. È stato molto interessante e divertente da diversi punti di vista, infatti si sono presentati molteplici personaggi, tutti con delle caratteristiche differenti. C’erano i Reali con atteggiamento nobile ed un linguaggio ricercati, la regina delle fate e suo marito, il re del bosco, mentre i teatranti con un linguaggio storpiato e assai divertente. La storia è complessa perché si sviluppa con un intreccio pieno di amori e scambi di persona, misteri e magie che vengono compiute sotto l’occhio dello spettatore. Ci sono stati alcuni imprevisti durante lo spettacolo, però gli attori sono riusciti con la loro bravura a continuare con la recitazione, infatti “show must go on”!
Grazie ai due incontri che sono stati proposti a scuola sono riuscita a comprendere meglio il mio ruolo di una spettatrice durante la rappresentazione teatrale. In classe inoltre abbiamo analizzato i diversi elementi che compongono uno spettacolo per esempio gli aspetti lessicali, scenografici,compositivi che hanno permesso di vivere questa esperienza in modo pieno e soddisfacente. I luoghi della rappresentazione, come il bosco, hanno assunto un aspetto contemporaneo che ha reso lo spettacolo molto più attuale e coinvolgente. La commedia rappresentata ha anche appassionato e fatto divertire lo spettatore che in questo modo si è sentito più partecipe.
In conclusione credo che lo spettacolo e gli incontri siano serviti a far comprendere meglio l’opera di William Shakespeare.
Ilaria Masolo